Tipico della campania il danubio è stato dedicato da Scaturchio famoso pasticcere alla propria moglie.
                                     
Ingredienti per 2 danubi: 750 gr di farina 00  3 uova  2 patate  50 gr di lievito di birra  1 bicchiere di latte  100 gr di burro  100 gr di parmigiano  1 cucchiaino di zucchero  4 cucchiaini di sale  350 gr di provolino  350 gr di prosciutto cotto 
1 uovo per pennellare
Tempo di preparazione: 
40 min Tempo di cottura: 
40 min Tempo totale: 
1 ora 20 min + 2 ore di lievitazione
 
Procedimento per preparare il danubio
Lessare le 2 patate
 Tagliate il provolino a cubetti e il prosciutto cotto a listarelle o a 
cubetti se preferite. Mettere la farina in una ciotola molto ampia, fare 
un solco al centro e aggiungere le due patate ancora calde ridotte a 
purea.

Aggiungere
 ora il burro ammorbidito a sfoglie, le uova, lo zucchero e il 
parmigiano grattugiato e un pò per volta il latte con all’interno 
disciolto il lievito.

Iniziare ad impastare, aggiungere il sale e far unire tutti gli ingredienti.

Poggiare il panetto su una spianatoia infarinata e far lievitare per circa 1 ora al coperto

Quando il panetto sarà raddopiato di volume, staccare tante palline di pasta ( circa 32)

Stendere
 leggermente con le mani ogni pallina come se fosse una pizzetta e 
farcirla con prosciutto e formaggio. (mi raccomando di non appiattire la
 pasta con il mattarello ma di stenderla delicatamente con le mani)

Sigillare bene ogni pallina di danubio e proseguire con la farcitura delle altre palline.
 Man mano he preparate le palline poggiatele, in una teglia abbastanza 
alta ricoperta di carta forno e distanziate le une dalle altre.

Mettete il danubio a lievitare per 1 ora al caldo.
 Spennellare ogni pallina  con un uovo sbattuto e infornarlo a 180° per 30/40 minuti circa.

Lasciar intiepidire prima di servire in tavola.
